L’ammodernamento delle centrali termiche che forniscono il calore per gli edifici residenziali e il conseguente uso più razionale dell’energia termica all’interno del condominio sono decisivi per il risparmio energetico.
Per individuare la soluzione più efficiente per ogni singolo edificio/impianto, HSE effettua specifiche attività di engineering a cominciare da un sopralluogo per la diagnosi energetica dell’immobile, che rileva la consistenza degli impianti e le eventuali inefficienze.
Segue un accurato studio di fattibilità della migliore soluzione tecnica, per poi procedere a:
Al termine dell’intervento HSE rilascia la certificazione energetica dell’edificio: i vantaggi della nuova centrale termica rispetto alla situazione preesistente garantiscono normalmente un risparmio energetico compreso tra il 10% il 45%, in base al tipo di intervento effettuato, oltra a una significativa riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera.
Il servizio HSE garantisce al condominio altri vantaggi, in particolare:
Per ottimizzare i risultati della ristrutturazione della centrale termica condominiale HSE è in grado di intervenire anche sull’isolamento complessivo dell’edificio (lastrico solare, sottotetto, solai sopra portici): i nostri esperti individuano la soluzione tecnica migliore da adottare per la ristrutturazione (cappotto termico dell’involucro, infissi e superfici vetrate isolanti, etc.).
Questi interventi, oltre ad aumentare il risparmio energetico e ridurre e emissioni inquinanti in atmosfera, comportano per l’immobile un’immediata rivalutazione.
Il servizio prevede un costante supporto tecnico all’amministratore nella gestione degli aspetti amministrativi e normativi e la gestione diretta di tutte le pratiche necessarie per ottenere le detrazioni fiscali previste.
Il rinnovo della centrale termica può avvenire in modalità E.S.Co (Energy Saving Company, società che fornisce servizi per il risparmio energetico e che trae i propri utili in base ai risparmi conseguiti) o tramite finanziamento.
HSE gestisce con l’INAIL, le ASL e il VVF (enti regionali preposti al presidio della messa a norma di sicurezza) le pratiche per la certificazione energetica e con l’ENEA (ente incaricato della raccolta dei dati relativi al nuovo impianto) quelle per le detrazioni fiscali connesse ai temi di efficienza energetico.
Un tecnico specializzato è a tua disposizione per fare il preventivo adatto alle caratteristiche del tuo condominio.